Articolo scritto da Ferdinando Torriero
Abiti da cerimonia

Tendenze moda 2024 per abiti da cerimonia

Sei in cerca di ispirazioni per un look matrimonio che lasci il segno? Con te, nella stessa situazione, si troveranno i parenti più prossimi, anche loro a caccia degli abiti da cerimonia perfetti per l'occasione. Rimani sempre aggiornata sui rumors dei più recenti abiti da sposa, sulle nuove tendenze dell’abito da sposo e la moda abiti da cerimonia per gli invitati.
Partendo dalle passerelle a maggio 2023 per arrivare in negozio a settembre 2023, grandi brands italiani e internazionali hanno lanciato le loro tendenze moda 2024: a farti il riassunto delle sfilate ci pensa Oggisposa.it !

Ma qual è l'outfit matrimonio più indicato?

Questo articolo contiene tutte le informazioni, le idee e i consigli su come vestirsi ad un matrimonio. Scopriamo insieme, a seconda del tuo ruolo, l'outfit matrimonio più adatto: scegli tu l'argomento di tuo interesse tra i seguenti:

  1. Abiti da sposa
  2. Stilisti abiti da sposa
  3. Accessori abiti da sposa
  4. Abiti da sposo
  5. Stilisti abiti da sposo
  6. Accessori abito da sposo
  7. Abiti da cerimonia per i familiari degli sposi
  8. Abiti da cerimonia per testimoni
  9. Abiti da damigella
  10. Invitati: come vestirsi ad un matrimonio?
  11. Abiti cerimonia bimbo
  12. Conclusioni: gli errori da evitare

Abbigliamento sposi: sposi dal taglio corto a quello scivolato per lei, dal completo più appariscente a quello più classico per lui. Senza trascurare le proposte dell’alta moda da un lato e le offerte per un abbigliamento da cerimonia low cost, dall’altro.

E i genitori degli sposi? Non mancheranno le idee per le taglie forti e i modelli più adatti per nascondere qualche imperfezione portata dall’età. 

Prepareremo anche i testimoni ad essere il supporto morale e fisico perfetto per l’amico o il fratello che va all’altare. Un outfit importante quasi quanto quello nuziale, ma che sappia rimanere un passo indietro per far spazio ai protagonisti veri.

Restituiamo l’omaggio di essere stati invitati con un abbigliamento all’altezza delle aspettative. Possiamo permetterci leggerezza e comodità per un matrimonio al mare, ma quale vestito indossare se i festeggiamenti saranno a tema shabby-chic?

Tanti suggerimenti utili anche per loro, i bambini. Pesti o angioletti che siano, meritano per un giorno di far figura giocando a principesse e damerini.

Abiti da sposa

La scelta dell'abito giusto può essere un compito impegnativo, ma con un po' di pazienza e attenzione ai dettagli si può trovare il vestito perfetto per il grande giorno. Il primo passo è capire quale stile si preferisce: classico, romantico, moderno, glamour o ecosostenibile?

Una volta deciso lo stile, bisogna considerare anche la silhouette più adatta alla propria figura. Esistono vari modelli di abiti da sposa: a sirena, a linea, a palloncino, ad A e molti altri. È importante provare diversi modelli per capire quale valorizza maggiormente la propria figura.

Inoltre, non si deve trascurare la scelta degli accessori: velo, scarpe e gioielli possono completare il look nuziale in modo elegante e sofisticato.

Scopri tutte le novità e le tendenze degli abiti da sposa 2024

Abito da sposa curvy

Se temi di trovarti in difficoltà a trovare qualcosa che si adatti alle tue curve, non preoccuparti: prima di tutto molti negozi offrono abiti da sposa in tutte le taglie, e poi ci sono marchi specializzati in abiti da sposa curvy che offrono taglie più grandi e modelli appositamente progettati per adattarsi alle curve.

L'abito da sposa curvy si può definire perfetto quando valorizza la figura della sposa, la rende unica e seducente, ma allo stesso tempo è un abito confortevole e pratico. 

Stilisti abiti da sposa

Nel mondo della moda, gli stilisti di abiti da sposa sono una realtà di nicchia ancora più esclusiva. L'abito da sposa è senza dubbio il vestito più importante di tutti ed ogni anno vengono creati modelli per soddisfare ogni tipo di donna alle prese con il giorno più importante della sua vita. Scegliere il giusto stilista può fare la differenza tra un look da sogno e una delusione.

Se stai cercando il vestito da sposa perfetto, dai un'occhiata alle collezioni dei migliori stilisti abiti da sposa italiani e internazionali selezionati da Oggisposa.it per te. 

Accessori abiti da sposa

Scegliere gli accessori giusti può fare la differenza e trasformare un semplice abito da sposa in un capolavoro. Ecco alcuni suggerimenti per rendere il tuo look ancora più speciale.

Iniziamo con l'intimo sposa: quello che indosserai sotto è importante quanto il vestito stesso. Un body modellante, per esempio, darà al tuo corpo la forma desiderata per indossare il tuo abito, mentre una guepiere ti permetterà di indossare un abito da sposa con schiena scoperta o senza spalline

Per quanto riguarda i gioielli, un bel paio di orecchini pendenti può aggiungere un tocco di eleganza e femminilità al tuo abito. Se vuoi mantenere un look sobrio, opta per qualcosa di semplice come degli orecchini a perla. Assolutamente da evitare gli orecchini troppo vistosi. Anche per la collana la regola principale è quella di non esagerare: opta per una collana sottile o addirittura senza.

Passiamo ora ai capelli. Un accessorio perfetto per chi ha i capelli lunghi sono le tiare: possono essere fatte di fiori veri o finti, oppure di cristalli e pietre preziose. Se preferisci qualcosa di più discreto, puoi usare un semplice cerchietto. In alternativa sbizzarrisciti in acconciature da sposa con i capelli raccolti con fermagli o mollettoni decorati oppure con dei piccoli fiocchi.

Infine, ci sono le scarpe: l'accessorio forse meno visibile ma comunque importantissimo. Scegli delle scarpe sposa comode (sì, soprattutto in questo giorno speciale!), magari con un tacco basso che ti permetta di ballare tutta la notte.

Ricorda che gli accessori devono sempre essere in armonia con il tuo abito e con il tuo stile personale.

Abiti da sposo

Ci sono diversi tipi di abiti da sposo: classici, moderni, sartoriali, sportivi. La scelta dipende dalle preferenze personali dello sposo e dal tipo di cerimonia che si sta organizzando.

Se si opta per un matrimonio tradizionale, l'abito classico è sempre una scelta vincente. Colore nero o blu scuro, tessuti pregiati come la lana o il cashmere, dettagli eleganti come i bottoni in madreperla o il colletto alla coreana. Questo tipo di abito è perfetto per le cerimonie in chiesa o in location eleganti.

Per chi invece vuole osare un po' di più, ci sono gli abiti sartoriali che permettono di personalizzare ogni minimo dettaglio. Tessuti pregiati come il tessuto Prince of Wales o la flanella, dettagli come le tasche a filetto o i bottoni in metallo. Questo tipo di abito è perfetto per chi vuole distinguersi e dare un tocco personale al proprio look.

Infine, per un matrimonio informale all'aperto, l'abito sportivo può essere la scelta giusta. Tessuti leggeri come il lino o il cotone, colori chiari come il beige o il grigio chiaro e dettagli casual come le tasche applicate o i bottoni in legno. Questo tipo di abito è perfetto per le cerimonie in giardino o sulla spiaggia.

Scopri tutto quello che devi sapere nel completissimo articolo dedicato agli abiti da sposo.

Stilisti abiti da sposo

Come nella moda femminile, anche gli stilisti abiti da sposo sono particolarmente ricercati nel settore della moda.

Gli abiti da sposo degli stilisti più famosi, sono caratterizzati da un taglio elegante e sofisticato, con dettagli curati e tessuti di alta qualità. Sono realizzati per permettere di essere aggiustati su misura per garantire una vestibilità perfetta e valorizzare al meglio la figura del futuro sposo.

Dai un'occhiata alle collezioni dei migliori stilisti abiti da sposo italiani e internazionali selezionati da Oggisposa.it per te.

Accessori abito da sposo

La cravatta è l'accessorio più classico e versatile per l'abito da sposo. Puoi scegliere un colore abbinato all'abito o creare un contrasto con una tonalità diversa. In ogni caso, il nodo alla cravatta deve essere eseguito con cura per mantenere un aspetto elegante e duraturo.

Un altro accessorio importante è il fazzoletto da taschino, che può essere coordinato con la cravatta o avere una stampa originale. È importante piegarlo correttamente e farlo spuntare dal taschino solo di pochi centimetri.

Le scarpe devono essere scelte con cura: oltre che eleganti devono essere comode, infatti dovrai portarle tutto il giorno. Ti consiglio di indossarle qualche giorno prima (rimanendo in casa per non sporcarle o rovinarle), così prenderanno la forma del piede e saranno abbastanza morbide.

Per quanto riguarda le calze, devono essere rigorosamente lunghe fino al ginocchio, in tinta con l'abito. Sono assolutamente vietate calze bianche o corte! Piuttosto che indossare delle calze corte, meglio non portarle affatto: non è elegante, ma ciò potrebbe essere un caso eccezionalmente possibile solo se il matrimonio è informale o avviene sulla spiaggia.

Gli altri accessori come gli orologi, i gemelli, le spille e le cinture devono essere scelti in base allo stile dell'abito e al tuo gusto personale.

Infine, il cappello! Normalmente il cappello è desueto nell'outfit dell'abito da sposo, tuttavia il fascino del cappello a cilindro (o tuba) conquista molti sposi ed è sempre più in voga, soprattutto se lo sposo decide di indossare lo smoking o il frac.

Qualunque sia la scelta degli accessori per il tuo abito da sposo, ricordati di consultarti con la tua fidanzata: infatti il vostro look dovrà essere coerente e in armonia. Evita di farle sorprese che potrebbe non gradire proprio nel giorno del matrimonio!

In conclusione, gli accessori sono essenziali per completare il look dell'abito da sposo. Non sottovalutarli e sceglili con cura per un risultato impeccabile!

Abiti da cerimonia per i familiari degli sposi

Per gli uomini, l'abito da cerimonia più comune è il completo scuro, composto da giacca, pantaloni e camicia bianca. È importante evitare colori troppo accesi o fantasie troppo eccentriche.

Per le donne, invece, ci sono molte più possibilità. Un abito lungo o corto dipende dal tipo di cerimonia. Se il matrimonio si svolge di giorno, un abito corto può essere una buona scelta. Se invece è di sera, un abito lungo sarà più adatto.

In ogni caso, è importante evitare colori troppo sgargianti o vestiti troppo attillati. Preferisci tessuti leggeri e morbidi e scegli accessori semplici ma eleganti.

Ricorda che il tuo look deve essere in armonia con quello degli sposi e rispettare il dress code matrimonio, se indicato nell'invito. Ma ora ecco i miei consigli caso per caso.

Abiti da cerimonia per le mamme degli sposi

Abito mamma della sposa

Quando un figlio o una figlia si sposa, per le mamme è un momento talmente importante da essere vissuto in prima persona. E l’abbigliamento matrimonio aggiunge sempre un po' d’ansia. C'è la mamma che vuol dirigere ogni fase e mettere bocca su tutto, quella che ci tiene solo ad essere partecipe, chi battibecca con la wedding planner, chi scorda borse e telefoni. Ma la mamma è sempre la mamma. Le amiamo per quello che sono, per il grande aiuto che ci daranno nel giorno delle nozze.

Il loro cruccio, non riuscendo a trovare il negozio di abiti da cerimonia che le soddisfi, è sempre lo stesso: “noi che abbiamo dai 50 anni in su e sicuramente qualche chilo in più delle modelle che indossano tutti questi vestiti da cerimonia che ci propinano…cosa ci mettiamo?”

Prima di puntare dritta alla sarta professionale che a caro prezzo confezionerà per te un abito su misura, fermati un attimo. Le spese abbigliamento matrimonio sono tante, soprattutto se hai deciso di contribuire all’acquisto della mise di tuo figlio/figlia. Un buon compromesso potrebbe essere rivolgerti a negozi di abiti da cerimonia classici o per taglie forti, over 46. Gran parte di essi offre lavorazioni sartoriali utili ad adattare il modello al tuo corpo. Perché scegliere un abito interamente su misura o più piccolo di una taglia per rischiare poi di dover intervenire per allargarlo un po'? Non sono meglio abiti da cerimonia di una taglia in più, che si possono facilmente stringere un po' quando sarai stata così brava da perdere quel chilo di troppo?

L’abito da sera lungo è sconsigliato, scegli l’eleganza di una lunghezza media per la gonna poco sotto il ginocchio. Per il pantalone, il modello a palazzo va bene, ma che non nasconda troppo le scarpe. Via libera a giacche e camicie leggere di raso e satin che coprono leggermente i fianchi.

Abiti da cerimonia per sorelle e fratelli degli sposi

Abito sorella sposo

Ci hanno preso in giro per tutta la vita, eppure solo a loro permettiamo di farlo: fratelli e sorelle. Hanno con gli sposi un legame unico, sincero, autentico, a volte simbiotico e a volte conflittuale.

I vestiti da cerimonia che dovrebbero indossare le sorelle, non possono essere in competizione con la protagonista del matrimonio. Vietato presentarsi con lo stesso colore dell'abito da sposa. Evita décolleté troppo Kitsch e schiena nuda oltre le scapole. Qualcuno sostiene che se la mamma veste in corto, la figlia debba vestire in lungo. Non è una regola vera e propria, sentiti libera ...nei limiti in cui tua sorella te lo permetta! Siti e negozi di abbigliamento matrimonio hanno una sezione dedicata per gli abiti da cerimonia e se questi non incontrano il tuo gusto, guarda ai cosiddetti "abiti da cocktail". Verde tiffany, giallo, rosso corallo, cipria, lilla, bluette vanno per la maggiore.

Per i fratelli, invece, vale quasi il contrario. Imitare lo sposo non è proibito, anzi è auspicato. L'atmosfera creata deve essere di grande complicità, quasi di cameratismo. Per questo se lo sposo deciderà di mettere il cappello a cilindro (sempre più in voga), è bello che tutti i parenti uomini facciano altrettanto. Stesso vale per il fiore all'occhiello (il colore deve essere identico) o il fazzoletto da taschino.

Non avere paura di sembrare un clone, avrai modo di distinguerti con qualche accessorio. Potrai scegliere il papillon, che è considerato out per lo sposo ma galante e simpatico per un fratello. Gli straccali sono giovanili e di moda, a patto che ti trovi comodo. I gemelli, infine possono essere personalizzati. Unico accessorio immancabile: le scarpe stringate.

Abiti da cerimonia per il padre della sposa e la suocera.

Abiti da cerimonia uomo

Il padre della sposa ha un ruolo rilevante, poiché la condurrà a braccetto fino all'altare. Il tre pezzi classico giacca-camicia-pantalone va benissimo, anche senza gilet o panciotto. Assicurati che i bottoni dei pantaloni del vestito nuovo siano ben cuciti o indossa una cinta (o delle bretelle) ed abbi cura di provare i vari tipi di cravatte fino allo sfinimento: non capita tutti i giorni di accompagnare la propria figlia all’altare e anche l’abito deve essere perfetto.

Infine, qualche regola di galateo sugli abiti da cerimonia. E' doveroso che le suocere si consultino reciprocamente sui vestiti cerimonia che hanno intenzione di comprare. Per loro che si daranno così da fare durante il giorno del sì, conta l'eleganza ma anche la comodità. Il cappello va indossato solo se portato da entrambe le mamme degli sposi. Gioielli, trucco e acconciatura devono essere discreti, non appariscenti. Sì a pochette di piccole dimensioni, no a borse grandi, con manico o shopper.

E poi, sarebbe inutile dirlo, evitiamo scollature profonde, troppi strass e paillettes o spacchi vertiginosi soprattutto se la cerimonia è in chiesa.

Abiti da cerimonia per testimoni

Sei stata nominata! Gli sposi hanno eletto proprio te per fare da testimone all'altare...ed in virtù dell'amicizia che vi lega non potete deluderli. Inizierai a farti un giro tra i negozi di abiti da cerimonia, perché non basterà esser presente, ma lo dovrai essere in maniera impeccabile.

Abiti da cerimonia per le testimoni donna

Abiti da cerimonia per le testimoni donna

Le testimoni donne sono spesso sorelle o amiche di lunga data della sposa, cosa che implica già lunghe conversazioni sulle preferenze in materia di abiti da cerimonia donna! La tua amica probabilmente ti inviterà alla prova del vestito da sposa definitivo e questo potrebbe essere già un modo di curiosare nell'atelier o nella casa di moda, per vedere se ci sono proposte di abiti da cerimonia in linea con il suo e con il tuo gusto.

Se i modelli non sono soddisfacenti, almeno ti farai un'idea dei colori degli abiti cerimonia di cui tua sorella o la tua amica vorrebbe essere circondata. Perché quando ci si veste da testimone, consultarsi è d'obbligo. Lei ha optato per un vestito corto? Non spezzare l'armonia indossando abiti da cerimonia lunghi. Lei sceglie il lungo? Imitala, ma solo se lo vorrà.

Sulle nuances e sulla scelta dei colori, il dialogo potrebbe essere ancora più complesso. E' vero che è lei la protagonista e non tu, ma se a te quella tonalità non piace, parlatene apertamente guidandola verso qualcosa di diverso che riscuota però sempre il suo consenso.

Limita gli accessori, per poter avere le mani libere durante la firma. Infatti, se è vero che i foulards aiutano a coprire la scollatura in chiesa e le pochettes ad avere sempre con sé il minimo necessario per ritoccare il trucco, è vero anche che in quel momento specifico possono essere un pò di intralcio.

Abiti da cerimonia per i testimoni uomini

Abiti da cerimonia per le testimoni uomini

Che siano dei completi e siano eleganti, questo ormai è assodato. Ma gli abiti da cerimonia uomo, per quanto raffinati, non devono mai essere total black. Smoking e frac (non sono la stessa cosa perché la giacca del secondo è a coda di rondine) possono farvi sentire come George Clooney al casinò, ma non sono assolutamente indicati come abbigliamento matrimonio, a meno che non ci sia una richiesta esplicita da parte degli sposi. Meglio virare verso un abito da cerimonia blu notte o cobalto, grigio antracite o canna da fucile.
Se lo sposo vestirà un tight, scegli come lui abiti da cerimonia con spacco posteriore centrale, giacca fasciata, falde arrotondate sul davanti, senza tasche o al più un unico taschino in alto a sinistra. L'occhiello ti servirà a inserire un fiore simile alla composizione del bouquet o al colore del tema matrimonio e sarà compito tuo procurarlo ed anche per tutti coloro che vorranno averlo sul proprio vestito.
Alcuni abiti da cerimonia prevedono un taschino reversibile, che può fungere da fazzoletto quando non si ha il fiore a disposizione.

Invitati: come vestirsi ad un matrimonio?

Amici e parenti degli sposi in molti casi non sanno come vestirsi ad un matrimonio e per farsi un'idea cercano ispirazione on line per i vestiti per matrimonio degli ospiti del ricevimento di nozze.
In questo articolo suggerisco alcune idee non solo su come vestirsi ad un matrimonio, ma anche sulle regole di bon ton che andrebbero seguite per evitare scelte sbagliate ed errori che rischierebbero di metterti in imbarazzo!

Abiti matrimonio per donna: vestito lungo elegante o tailleur eleganti cerimonia?

La prima domanda a cui dobbiamo rispondere è: meglio indossare un abito lungo, oppure bisogna optare per il vestito corto? E per la donna è meglio un abitino con gonna, oppure tailleur eleganti cerimonia con pantaloni?
Per rispondere a queste domande, è di regola prima di tutto pensare al momento di svolgimento della celebrazione e al ricevimento: infatti, i vestiti per matrimonio dovrebbero essere lunghi per i festeggiamenti serali – ovvero nel caso in cui le nozze avvengano dal tardo pomeriggio, con festeggiamento per cena – e corti per quelli diurni. Ovviamente, però, questa è una regola che può essere anche un po’ modificata a seconda del tema matrimonio e dell’eventuale outfit matrimonio richiesto dagli sposi: anche alcuni matrimoni serali, soprattutto se gli invitati non sono parenti stretti dello sposo o della sposa, possono prevedere gli abiti per matrimonio corti o comunque non troppo pomposi, mentre è buona che parenti stretti (sorella dello sposo o della sposa, mamma dello sposo o della sposa), e i testimoni delle nozze indossino abiti di un certo livello e di una certa ricercatezza. In questo caso, sarebbe bene anche confrontarsi con gli sposi per avere un’idea più chiara della location e del tipo di abito eventualmente richiesto.
Bisogna poi distinguere tra gli abiti da cerimonia e abiti eleganti ma semplici: nel primo caso, andiamo incontro ad un vestiario più ricercato e pomposo – abiti non solo lunghi, ma anche ampi, ricamati o molto decorati, che spesso catturano l’attenzione quasi quanto l’abito da sposa – mentre nel secondo caso, i vestiti eleganti sono più semplici, seppur adeguatamente ricercati.
Per rispondere alla seconda domanda, diciamo che anche un tailleur può essere a suo modo elegante e ricercato, pur essendolo molto di meno rispetto ai vestiti da cerimonia: ma come abbinare un paio di pantaloni al resto dell’abbigliamento per rendere ugualmente bello e ricercato un abito simile?
Per esempio, su un paio di pantaloni – meglio se a palazzo, perché oltre ad essere eleganti slanciano davvero la figura – si può indossare un top di seta, meglio ancora se in contrasto con il colore dei pantaloni e della giacca che, in ogni caso, dovrebbero essere neutri o comunque in tinta unita: meglio evitare abiti troppo colorati o a fantasia, a meno che non si abbia un fisico asciutto e davvero da modella, perché si rischierebbe di ottenere un effetto poco gradevole e sicuramente imbarazzante.
In ogni caso, la regola è la comodità: più ci si sente comodi ed a proprio agio con un vestito, sia esso elegante, o casual, o ancora da cerimonia, meglio si apparirà anche agli occhi degli altri invitati e si farà sicuramente una bella figura.

…Oltre il vestito c’è di più!

Ovviamente il vestito fa la sua buona parte, ma non dobbiamo pensare di cadere nell’errore per cui solo gli abiti eleganti siano in grado di dare la giusta immagine alla donna!
Senza esagerare – l’effetto sarebbe troppo pacchiano – bisogna infatti trovare la giusta via di mezzo tra una esigenza di ricercatezza e raffinatezza e la necessità di risultare semplici e non troppo pomposi: pertanto, non cadiamo nell’errore di soffermarci troppo (e solo) sui vestiti per matrimonio, perché in realtà possiamo benissimo giocare con accessori, borse eleganti, scarpe, acconciatura. Ma sempre mantenendo un limite che ci permetta di non cadere nella volgarità o nell’eccesso: per esempio, un ottimo modo per alleggerire l’eccessiva eleganza di un vestito da cerimonia particolarmente ricco e pomposo – magari con corpetto decorato in strass e gonna in taffetà di seta oppure in tulle – può essere quello di optare per accessori semplici, magari una collana con un punto luce – se la scollatura lo permette – ed un paio di orecchini piccoli e semplici che incorniciano una acconciatura alta.

Scarpe eleganti ma comode

Lo stesso vale per le scarpe eleganti: non dimentichiamo che, associare un paio di scarpe troppo decorate – per esempio ricche di strass e paillettes – ai vestiti per matrimonio già pomposi significa andare oltre il buon gusto, e non è certamente la scelta più indicata.
Inoltre, è sempre meglio evitare scarpe belle ma scomode: si può benissimo trovare una giusta via di mezzo ed evitare di stancarsi troppo – o dover rimanere letteralmente a piedi nudi – pur mantenendo intatta la bellezza ed eleganza della scarpa.
In ogni caso, ecco alcune regole sulle scarpe da non dimenticare:

  • Il tacco è d’obbligo, perché slancia e mantiene la figura più magra, indicatissimo non solo per essere eleganti ma anche per utilizzare qualche piccola dritta per sembrare più magre e slanciate. Alte, però, senza esagerare: ricordiamoci che si tratta di un matrimonio, non di una serata in discoteca o di un modo per apparire!
  • Se la scarpa è nuova, il consiglio è di evitare di indossarla la prima volta quel giorno, ma cerca di camminarci – in casa, ovviamente – qualche giorno prima: in questo modo si riuscirà ad allentare la scarpa e, quindi, ad avere una maggiore comodità per il fatidico giorno;
  • Portiamo un paio di scarpe di riserva, anch’esse magari eleganti ma più basse, nel caso in cui i festeggiamenti dovessero protrarsi e proprio non riuscissimo a camminare: meglio essere un po’ più comode che arrivare a fine serata con vesciche e piedi doloranti!

Le borse, consigli utili

Un altro accessorio immancabile per la donna è la borsa: è necessario che questo elemento sia in tema con l’abito, anche dal punto di vista del colore, ma senza esagerare con l’eleganza o le decorazioni.
Il trucco è sempre quello di ovviare all’esigenza di essere eleganti evitando accessori troppo decorati che, specialmente su vestiti per matrimonio con strass e paillettes, rischierebbero di apparire pacchiani.
In ogni caso è out la borsa che utilizziamo per tutti i giorni o per la sera: l’idea giusta è una pochette, meglio se in tinta unita e dello stesso colore delle scarpe, per evitare troppi accostamenti di colori!

Trucco e acconciatura matrimonio

Un matrimonio è quell'occasione speciale che richiede la massima attenzione al look, soprattutto per la sposa e le sue testimoni. Dopo aver scelto l'abito e gli accessori, la chiave per avere un aspetto impeccabile sta nel trovare il giusto equilibrio con trucco ed acconciatura.

Per quanto riguarda il trucco, è importante scegliere una base leggera e luminosa, abbinata ad uno sguardo intenso con una scelta di ombretti sui toni del marrone o del nero. Il mascara deve essere resistente all'acqua, così come il rossetto che deve durare per tutta la giornata. Per maggiori dettagli e idee, leggi gli articoli trucco sposa e trucco matrimonio per invitate

Per l'acconciatura, puoi scegliere tra tantissime pettinature e stili diversi: trecce, code, capelli raccolti o semiraccolti, chignon basso o laterale, arricchiti da accessori come fiori, cerchietti o pettini eleganti. Anche i capelli sciolti possono essere una scelta vincente se accompagnati da onde morbide e naturali.
Per maggiori dettagli e idee, leggi gli articoli acconciature sposaacconciature matrimonio per invitate.

Affidati a professionisti del settore per ottenere il massimo risultato. Un bravo makeup artist e hair stylist sapranno consigliarti al meglio in base alle tue esigenze ed al tipo di abito da cerimonia che hai scelto.

Abiti da damigella

Gli abiti da damigella, come quelli per la sposa, devono essere scelti con cura per abbinarsi perfettamente al tema della cerimonia e al vestito della sposa. Inoltre, è importante considerare il taglio dell'abito in base alla forma del corpo della damigella.

Esistono numerosi stili di abiti da damigella tra cui scegliere: lunghi o corti, semplici o decorati, con gonna a ruota o aderente al corpo. Per coloro che amano lo stile romantico, ci sono gli abiti in chiffon con dettagli di pizzo e fiori; mentre per chi preferisce un look più moderno ci sono gli abiti senza spalline.

Il colore è un altro fattore importante da considerare nella scelta dell'abito da damigella. Il bianco e il nero sono solitamente evitati poiché il primo è riservato alla sposa e il secondo è troppo scuro per una cerimonia festosa. In genere si opta per tonalità pastello come rosa, celeste o verde acqua; ma anche il bordeaux o l'azzurro notte possono essere scelte di grande effetto.

Insomma, scegliere gli abiti da damigella giusti richiede attenzione ai dettagli e buon gusto nella scelta dello stile e del colore. Ma una volta trovato l'abito perfetto, la damigella diventa una presenza luminosa e raffinata nella cerimonia!

Abiti cerimonia bimbo

Anche i più piccoli anche hanno bisogno di un look speciale per un evento importante come un matrimonio.

Per i maschietti, è possibile scegliere un classico completo con giacca e pantaloni chiari, magari abbinati a una camicia bianca e una cravatta colorata. Per un tocco più giocoso, si può scegliere una giacca blu scuro o marrone con dei pantaloni beige o grigi, magari con delle scarpe eleganti in pelle. Se invece si vuole puntare su un look più casual-chic, si può optare per una camicia a quadri o a righe abbinata a dei pantaloni slim-fit.

Per le bambine, invece, le possibilità sono varie. Si possono scegliere abiti lunghi o corti, a balze o con volant, di tulle o di seta. Il colore più gettonato è il bianco, ma anche il rosa cipria e il celeste sono molto apprezzati. Si possono aggiungere accessori come coroncine di fiori o nastri in vita per completare il look.

In ogni caso, ricordo che la comodità è importante: i bambini devono sentirsi a proprio agio nei loro abiti da cerimonia.

Conclusioni: gli errori da evitare

Abbiamo visto che le idee su come vestirsi ad un matrimonio sono tante, e che soprattutto la donna rischia di fare diversi errori, perché le cose a cui prestare attenzione sono di più rispetto a quelle di un uomo.
In ogni caso, ho pensato di concludere l'articolo segnalando una serie di errori – spesso molto più comuni di quanto possiamo pensare – che spesso si commettono quando si è invitati ad un ricevimento di nozze ma che possono essere tranquillamente evitati.

  1. Il bianco è il colore della sposa: mai dimenticare che tra tutti i colori che potremmo scegliere per i vestiti per matrimonio degli invitati, sicuramente non è indicato il bianco, che è il colore della protagonista della giornata. Si può optare per un color crema, ma mai il bianco: è una delle regole principali del bon ton!
  2. Evitare colori troppo accesi, come il rosso o il viola: il rosso è un colore troppo acceso ed aggressivo – meglio quindi le sue varianti più leggere, come ad esempio il rosa, l’arancio – mentre il viola è considerato di cattivo augurio e andrebbe evitato.
  3. Evitare il nero, se possibile, nelle cerimonie diurne: di sera è accettato, perché rappresenta comunque simbolo di eleganza, ma va smorzato con accessori colorati o che donano luce, per evitare l’effetto lutto, che è proprio quello che vogliamo evitare. Se possibile, comunque, è sempre meglio optare per vestiti per matrimonio con colori diversi, come un blu notte, che ha lo stesso effetto del nero ma è meno difficile da portare.
  4. Non indossare abiti succinti, volgari, mini gonne, zeppe oppure scollature troppo generose: significherebbe mettere in imbarazzo gli altri ospiti ed ovviamente anche coloro che ci hanno invitato al ricevimento. Non dimentichiamo che il buongusto è ciò che ci deve sempre guidare nella scelta del vestito per il matrimonio: le scollature sono accettate, purché non siano troppo esagerate e si indossi un coprispalle per la cerimonia in Chiesa.
  5. Evitare scarpe o abiti scomodi: è vero che dobbiamo badare all’eleganza, ma è anche vero che si può trovare una giusta via di mezzo tra la ricercatezza e la comodità. Evitare, quindi, tacchi troppo alti, che alla fine indurrebbero comunque a stare a disagio per tutto il giorno e ci impedirebbero di divertirci!
  6. Evitare scarpe da tennis e jeans: ovviamente questo consiglio vale più per l’uomo che per la donna, perché tendenzialmente più portato a sopportare di meno vestiti per matrimonio troppo eleganti o comunque scomodi. In ogni caso, si può trovare la via di mezzo ma senza esagerare con un aspetto troppo sportivo o casual: da non dimenticare, comunque, che la location può incidere sulla scelta dell’abito per l'uomo.