Destination Wedding: il matrimonio è in viaggio.

Destination Wedding: il matrimonio è in viaggio.

Destination Wedding

Articolo scritto da Martina Baratta


Poche cose sono romantiche come una storia d’amore nata durante un viaggio. Se anche voi avete avuto la fortuna di conoscere la vostra dolce metà in giro per il mondo, quale occasione migliore del matrimonio per rivivere la stessa magia del primo incontro?

Alcuni ancora non sanno cos’è il destination wedding: si tratta di una formula che sta prendendo sempre più piede in Italia, dove l’idea del viaggio e della condivisione di esperienze e ricordi è da sempre un ottimo pretesto per trascorrere bei momenti insieme; e allora, perché non coinvolgere gli ospiti nel ''vostro’’ viaggio, da ricreare in occasione delle nozze per rivivere le emozioni, i colori e i profumi della vostra città del cuore, o del luogo che ha fatto scoccare a Cupido la fatidica freccia?

Se sceglierete di organizzare un destination wedding dovete prestare attenzione a due fattori:

  • il budget 
  • le tempistiche

Si tratta di un vero e proprio evento che coinvolge altre persone e necessita di logistica, visto che gli invitati viaggeranno insieme a voi e che siete voi a dover provvedere al loro soggiorno.

Il destination wedding è una formula dispendiosa, da prendere in considerazione in caso di una cerchia ristretta di invitati, che ovviamente andranno avvisati con mesi di anticipo: un anno, o un minimo di sei mesi prima è il tempo adatto per comunicare la data delle nozze, la meta e come saranno organizzate le varie fasi della cerimonia. Per quanto riguarda il budget, tutto dipenderà dalla destinazione e dalla durata del viaggio, oltre che dai mezzi che userete e dai giorni da trascorrere fuori.


La celebrazione del destination wedding dovrà rispettare il più possibile le tradizioni del territorio in cui vi trovate; se andrete in una meta esotica siete fortunati, perché potete scegliere un rito locale e magari coinvolgere gli invitati con balli folkloristici. Puntate sull’artigianato per le bomboniere e gli elementi dell’allestimento, così sosterrete l’economia locale e al contempo lascerete in dono ai partecipanti un souvenir unico.

in un destination wedding gran parte dell’organizzazione ruota attorno alla location: la città offre molti spunti interessanti per cerimonie moderne o ispirate all’arte del posto, mentre le mete più ‘’selvagge’’ regalano suggestivi scenari all’insegna di mare e natura. Sarà proprio la natura ad aiutarvi nella scelta dei colori, meravigliosi in tutte le stagioni e in tutti gli angoli di mondo: se restate in territorio italiano e vi sposate nei vigneti toscani, il color vinaccia e il porpora faranno al caso vostro, così come il giallo dei limoni richiama la splendida Sicilia, il dorato le nostre favolose coste lambite dal mare ma anche scenari lontani e ricchi di fascino come il deserto o spiagge accarezzate dall’oceano.

Molto di tendenza negli ultimi tempi il destination wedding en plein air, una proposta semplice da realizzare ma particolarmente originale che prevede un setting naturale come giardini e spazi aperti, da arredare con elementi tipici dello stile boho chic come cuscini, tappeti, dettagli in ferro battuto o legno dipinto con cui regalare alla location un aspetto curato e accogliente. In questo modo potrete offrire ai vostri ospiti un ricevimento informale ma senza rinunciare all’eleganza.

Il destination wedding si presenta come un tipo di matrimonio informale, che non prevede rigide etichette da seguire e, anzi, vi permette di lasciare spazio ai vostri gusti personali, al punto da osare anche per quanto riguarda abito da sposa e accessori: se volete rompere la tradizione della scarpa bianca è l'occasione giusta per concentrare l’attenzione sui dettagli e magari calzare una sneakers colorata, specie in caso di ricevimento nel verde. 

La natura vi offrirà gli spunti migliori, tra cui il tema green che continua a spopolare tra le coppie che si sposano nella bella stagione: il verde si presta come colore chiave per gli accessori, non solo per le scarpe ma anche per la cravatta, camicia o fazzoletto da taschino dello sposo. 

Contattate le nostre wedding planning, che sapranno suggerirvi i luoghi migliori dove allestire il ricevimento e le migliori tradizioni enogastronomiche.