
Matrimonio boho chic: piume, candele e atmosfere sospese tra sogno e realtà
Con il termine matrimonio boho chic si intende un intrigante connubio tra stile vintage, rustico e bohemienne (da cui prende il nome). Un po' hippie, un po' gitano, un po' chic, lo stile boho colpisce nel segno con colori e allestimenti allegri, all'insegna degli spazi aperti e della natura in tutte le sue forme.
Quindi, care sposine, se siete ancora indecise sulla location sappiate che mare, campagna, giardini e boschi sono i setting ideali per allestire un ricevimento boho; scegliete come decorazioni principali piume, acchiappasogni, lanterne e candele, tutti elementi perfetti per creare un’atmosfera romantica e raffinata.
Sì, perché le atmosfere di un matrimonio boho chic sono rilassate, vagamente oniriche, e prendono forma sullo sfondo di location rustiche immerse nel verde, o addirittura boschi o spiagge dove celebrare il rito a piedi nudi.
Vi divertirete di sicuro con gli allestimenti boho chic, dove potete dare sfogo al vostro estro creativo con l’aiuto di fiori, addobbi sui rami degli alberi, candele e lanterne. Lasciatevi ispirare dal richiamo della natura per creare un angolo di mondo fuori dal tempo, conviviale e con un retrogusto magico.
Non abbiate paura di mixare elementi all’apparenza troppo differenti tra loro: riempite il giardino di tappeti, attaccate gli acchiappasogni agli alberi, usate piume e cuscini per un risultato d’insieme alternativo e al contempo raffinato.
Decisiva sarà l’illuminazione, che dovrà creare un'atmosfera sospesa. Cosa c'è di più suggestivo di candele e lanterne che ornano i rami degli alberi, creando un ambiente intimista?
Per illuminare ad hoc un angolo specifico – ad esempio quello in cui avviene il taglio della torta – potete ricorrere all’aiuto di candelabri vintage immersi tra composizioni di fiori campestri.
Per quanto riguarda la mise en place, sì a tovagliette o tovaglioli in broccato dorato o rosso in contrasto con tessuti semplici, per esempio il lino.
I tessuti poco lavorati sono il tratto distintivo dello stile boho chic matrimonio, che suggerisce semplicità anche per l’abito da sposa: meglio far ricadere la scelta su modelli morbidi che non segnano le forme ma le risaltano con gentilezza, accompagnati da veli corti e leggeri e da scarpe sposa basse e, perché no, dei sandali in previsione di un matrimonio in spiaggia o a filo d’erba.
Il tessuto dell’abito da sposa dovrà essere leggerissimo, quasi impalpabile, dal gusto retrò con pizzo e veli di chiffon, meglio non bianco: suggeriamo tonalità avorio o champagne, da accostare a colori intensi come rosso o verde, ma solo sugli accessori.
L’acconciatura sposa boho chic per eccellenza è anche essa morbida, un finto spettinato, semiraccolto o trecce appuntate con l’ausilio di una coroncina, rigorosamente di fiori freschi e coloratissimi.
Non abbiamo certo dimenticato i fiori: lasciatevi guidare dalle vostre preferenze su forma, colore e composizione del bouquet, dando precedenza a fiori di stagione.
È un’idea auspicabile svelare il tema matrimonio già a partire dalle partecipazioni, per le quali potete scegliere font ispirati a lettere scritte a mano, su cartoncino o carta riciclata, con colori che richiamano la natura come il marrone, il verde e il giallo.