Busta per matrimonio: cosa scrivere, come farla, quanto donare

Articolo scritto da Martina Baratta
Busta per matrimonio: cosa scrivere, come farla, quanto donare
Foto di Cup of Couple: Fonte pexels-8015632

Busta per matrimonio

La busta per matrimonio è una tradizione consolidata e diffusa, con cui la novella coppia di sposi riceve una somma di denaro da parte degli invitati. Questi soldi sono destinati all’inizio della vita insieme o progetti futuri, e fin qua è tutto chiaro. Un po’ di dubbi arrivano quando ci si chiede come funziona la busta matrimonio, cosa si scrive sul biglietto di auguri, quando e come si riceve durante il ricevimento.  

In questo articolo vediamo come preparare la busta matrimonio e l’importo da considerare. 

Buona lettura!

Sommario

Dove nasce l’usanza della busta per matrimonio?

La busta per matrimonio ha un’origine antica, che varia a seconda delle tradizioni culturali dei diversi paesi. In Italia la busta per matrimonio è un’usanza che inizia a diffondersi nel dopoguerra, in un clima economico modesto, quando i parenti regalavano soldi alla coppia di sposi per aiutarli a iniziare una vita insieme. Alcune fonti suggeriscono che già nell’antica Roma offrire denaro agli sposi era considerato segno di buon auspicio.

La busta per matrimonio oggi

La busta matrimonio bianca e consegnata a mano fino a qualche anno fa, oggi si è evoluta in liste di nozze online, bonifici e soluzioni creative per supportare economicamente gli sposi, contribuendo all’acquisto di accessori per la casa, al viaggio di nozze o a progetti di varia natura.  

Come si fa la busta per il matrimonio

Esistono diverse alternative per presentare il regalo in denaro agli sposi; la più classica è la busta bianca, semplice e sempre elegante, con all’interno un biglietto di auguri scritto a mano e i soldi. Sono accettabili anche confezioni o scatoline fai da te nel caso di matrimonio di amici stretti, purché non siano state indicate modalità specifiche di consegna del regalo. 

Cosa scrivere sulla busta per matrimonio

Mentre sul biglietto è concesso sbizzarrirsi con citazioni romantiche, frasi personalizzate, disegni, nel caso della busta per il matrimonio è preferibile scrivere solo il nome degli sposi. 

La busta matrimonio è obbligatoria?

La busta matrimonio non è obbligatoria; gli invitati, se non ricevono indicazioni specifiche da parte degli sposi, quasi certamente si presenteranno con un contributo in denaro. Ma se gli sposi desiderano un’altra modalità possono comunicarla agli invitati in modo delicato e chiaro. Si può, ad esempio, creare una lista di nozze online, richiedere oggetti specifici per la casa o contributi per progetti personali, come viaggi o acquisto di beni. Così come lasciare l’iban sulle partecipazioni, invece di ricevere denaro in contanti. L’importante è scegliere un tono cordiale e rispettoso della libertà degli ospiti e, soprattutto, della loro disponibilità economica. 

Cosa scrivere sul biglietto di auguri matrimonio

Il biglietto di auguri accompagna la busta matrimonio, e serve agli invitati per lasciare un messaggio agli sposi oltre che a “firmare” il regalo. 

Gli auguri per matrimonio sono un modo personale e carino per dimostrare il proprio affetto agli sposi, un biglietto sentito e non banale farà sicuramente colpo. Ma cosa si può scrivere sul biglietto di auguri? Ecco qualche consiglio per trovare l’ispirazione. 

Stile del matrimonio e personalità degli sposi

Al di là del rapporto personale con gli sposi è bene tenere sempre in considerazione lo stile della cerimonia; se l’atmosfera è amichevole va bene un tono leggero e scherzoso; se il tono della cerimonia è più elegante e la modalità del ricevimento formale, meglio andare sul sicuro con una frase ricercata ma neutra. Si possono raccogliere suggerimenti anche dalla location: spiaggia, montagna, campagna in fiore, una frase coerente con ambientazione e mood della cerimonia sarà perfetta.  

Citazioni famose

Una citazione famosa tratta da film, serie tv, poesie, aforismi, testi di canzoni che parlano di amore o matrimonio sono sempre ben graditi. 

Di frasi e citazioni su questi temi è pieno il mondo, se non si vanta un rapporto stretto con gli sposi è meglio puntare su frasi matrimonio poetiche, riconosciute come romantiche (cercando di non scadere nel banale). 

Qualche augurio della tradizione

Un’altra idea carina è ispirarsi a proverbi o modi di dire dialettali della regione di appartenenza degli sposi, oppure legati ad aspetti culturali tipici della loro città o Paese.
Tanto per fare un paio di esempi: in Sicilia si dice “Cu ha dinari assai sempri cunta e cu havi 'a muggheri bedda sempri canta”, ovvero “Chi ha tanti soldi conta sempre, chi ha una bella moglie canta sempre”. A Roma, anche se i detti sul matrimonio non sono molto diffusi, un vecchio proverbio recita: “Er sole cala indove c’è pennenza, l’amore torna indove c’è speranza”, ovvero: “il sole scende dove c’è pendenza, l’amore torna dove c’è speranza”. Una bella frase da dedicare a quegli amori che, nonostante le difficoltà, alla fine hanno trovato un lieto fine. 

Un ricordo o un aneddoto

Quando il rapporto con la coppia è profondo, un aneddoto tenero o divertente sulle prime uscite in gruppo o sugli eventi importanti che hanno scandito le fasi dell’ amicizia sarà apprezzato. Non serve essere scrittori per esprimere affetto, basta lasciare carta bianca ai sentimenti e le parole verranno da sé. Più si è autentici in ciò che si scrive, più è alta la probabilità di vedere qualcuno in lacrime (di gioia o commozione, ovviamente).

Quanti soldi mettere nella busta matrimonio?

La busta matrimonio ha un valore simbolico, certo, ma principalmente economico.

Il galateo del matrimonio suggerisce che la somma da versare dipende da alcuni fattori, variabili a seconda delle situazioni, tra cui la tipologia di ricevimento e il genere di rapporto che si intrattiene con gli sposi. 

Per capire all’incirca quale sarà l’importo bisogna considerare il tipo di ricevimento, numero di invitati ed esclusività della location per matrimonio

Per aiutare gli invitati al matrimonio a capire quale potrebbe essere la cifra giusta da versare, è compito degli sposi dare più informazioni possibili nella partecipazione. Far capire subito lo stile della cerimonia, il nome della location e il genere di ricevimento serve a “quantificare” il regalo in denaro, o almeno fornire indicazioni utili per fare una stima. 

Quando si consegna la busta matrimonio 

La consegna della busta matrimonio è un momento da non sottovalutare: è necessario trovare il  momento giusto e anche un posto sicuro, dove tenere le buste fino alla fine della giornata senza costringere amici e parenti a fare la guardia. La prima cosa da fare, o almeno quella più sensata, è indicare agli ospiti quando e dove consegnare la busta. L’ideale sarebbe in un angolo sicuro della location, meglio se una sala riservata o un piccolo spazio allestito con gusto all’ingresso, o dietro il tavolo della confettata. Così facendo, gli ospiti troveranno con facilità un punto di riferimento esplicito dove lasciare la busta, senza dover chiedere o sentirsi in imbarazzo.

Gli sposi dovrebbero parlare in anticipo con i gestori della location per predisporre un angolo dedicato alla consegna della busta. Alcune strutture provvedono a soluzioni già pronte fornendo agli sposi urne decorate o cassette di sicurezza, altre restano comunque disponibili a personalizzare l'allestimento secondo lo stile del matrimonio. 

La questione sicurezza è senza dubbio di primaria importanza: meglio disporre l’angolo delle buste in un posto a prova di imprevisto, dove risulterebbe impossibile perderle di vista anche solo per un secondo. 

Come consegnare la busta matrimonio

Se nella sala del ricevimento saranno presenti indicazioni chiare e impossibili da fraintendere, non c'è bisogno di comunicare agli ospiti dove lasciare la busta. In caso contrario, sarebbe buona norma inserire l’indicazione nelle partecipazioni, o magari preparare un QR code con tutte le info relative al matrimonio, in cui inserire anche questa. 

Basterà scrivere un testo semplice, come “troverete uno spazio dedicato/un’urna per i regali”.

L’alternativa al messaggio su partecipazioni e QR code è una persona di fiducia (testimone, migliore amico, parente stretto), alla quale affidare il compito di accogliere gli ospiti e spiegare con discrezione come funziona il momento della consegna del regalo.

È importante ricordare che la consegna della busta per il matrimonio è un gesto semplice ma anche personale: meglio non puntare i riflettori sugli ospiti che consegnano la busta, meglio che avvenga con naturalezza in un momento di tranquillità.  

A meno che non si tratti di un matrimonio informale e tra amici, la modalità più corretta per consegnare il regalo è inserendo i soldi in una busta bianca, semplice ma sempre efficace. 

Come ringraziare gli invitati

Dopo aver ricevuto la busta (più plausibilmente nei giorni successivi al matrimonio piuttosto che il giorno stesso), gli sposi sono invitati, secondo il galateo del matrimonio, a ringraziare gli ospiti con un messaggio sincero, esprimendo la loro gratitudine per il supporto e l'affetto dimostrato in un giorno così speciale. Una nota di ringraziamento personalizzata, inviata via mail o messaggio su WhatsApp, sarà senza dubbio gradita; si possono aggiungere anche due parole sulla destinazione dei soldi donati, per fare sentire gli invitati più coinvolti e renderli partecipi del progetto a cui hanno contribuito. 

La busta per matrimonio è una tradizione che continua a resistere, anche se sempre più spesso alla busta cartacea si preferiscono donazioni sul conto corrente, più comode e meno impegnative a livello logistico.