Fotografo matrimonio e il reportage matrimonio

Articolo scritto da Ferdinando Torriero
Fotografo matrimonio e il reportage matrimonio

Fotografo matrimonio: scegliere il miglior fotografo sposa per un reportage matrimonio perfetto

La scelta del fotografo matrimonio deve risultare come la perfetta combinazione degli elementi che costituiscono questa importante parte della memoria dell’evento e della sua successiva ammirazione. Innanzi tutto, gli sposi devono preventivamente riuscire, anche grazie a consigli provenienti dalla loro famiglia e dai loro amici e mediante la fondamentale consulenza dei vari fotografi da interpellare, quella giusta linea di immagine che vogliono sia resa nel migliore dei modi possibili in coerenza col loro modo di essere e soprattutto di esprimersi come naturale forma di comunicazione visiva.
Per affrontare al meglio la questione del servizio fotografico matrimonio è utile muoversi per tempo in modo da permettere un accurato vaglio di ciò che offre il mercato nella propria zona di residenza. Una volta fatta una preliminare cernita delle varie opzioni che ad ambo gli sposi appaiono le più convincenti sotto ogni punto di vista, è bene sapere quali possano essere le differenziali che per forza di cose dividono le varie proposte e le rendono quindi suscettibili di dubbi e incertezze. 

Costo servizio fotografico matrimonio

Innanzi tutto, è bene affrontare il tema del costo servizio fotografico matrimonio, in modo che ci si renda conto di quale spesa si tratti sulla media delle proposte. I preventivi che si possono ottenere nella propria città dipendono da alcuni fattori relativi soprattutto alla fama del fotografo, alla sua conseguente abilità e affermazione nel mercato, alle sue capacità e alla tipologia di stile e anche, naturalmente, ai costi che il fotografo deve considerare in base all’effettivo impiego di strumenti, attrezzature, collaborazioni, spostamenti e distanza dalla sede. 
Oltre a questo, è bene sapere che la via corretta per ottenere il fotografo sposa migliore e al prezzo sperato, è giocare sulle opzioni che il pacchetto comprende e quindi entrare in trattativa su quanto effettivamente si voglia che incida il fotografo matrimonio.
Esempio:
se il focus deve rimanere, per volontà degli sposi, solo sul rito e non comprende un impegno presso il domicilio degli stessi o al ricevimento, è possibile ottenere un preventivo dal miglior fotografo matrimonio della città che sia di molto inferiore ad un servizio fotografico matrimonio completo che riguardi tutte le fasi della giornata dello sposalizio.
Così si può ad esempio optare su un amico foto amatore che possa coprire tutti gli altri momenti della giornata in modo da avere un servizio finale dalla duplice valenza. E’ bene sapere tuttavia, che lesinare su un vero e acclarato professionista del mestiere e del settore può comportare spesso una carenza di soddisfazione, quindi è bene prendere sempre le dovute cautele per mantenere alto il livello di qualità

Prezzi fotografo matrimonio

La richiesta di preventivi è gratis al 100% e senza impegno. Scegli tra le offerte delle migliori aziende del wedding e risparmi tempo e costi

In media, un fotografo matrimonio con un proprio studio ed una buona esperienza può proporre pacchetti comprensivi di un dato numero di scatti selezionati e la consegna in formato digitale e su album o fotolibro personalizzato ad una cifra variabile fra i 1000 e i 1800 euro.

Vi sono poi capaci professionisti che possono farsi carico di un servizio eseguito, anche in coppia, con preventivi a partire dagli 800 euro. Si tratta spesso di freelance molto competenti che hanno un portfolio variegato di sicuro interesse ed effetto e possono fornire dei costi fotografo matrimonio dalle più miti pretese, dovendosi ancora affermare completamente nel settore. 

Un elemento importante nella scelta del fotografo sposa è la relativa affinità sia stilistica che di personalità empatica e di fiducia che si deve instaurare fra gli sposi e il professionista. Le cifre sopra descritte sono solo indicative, in quanto i veri maestri della fotografia matrimoniale possono incidere anche sulla data stessa della matrimonio poiché posseggono, grazie alle loro qualità, una lunga lista di attesa per quanto riguarda la loro disponibilità. Si tratta di casi più rari ma che danno un’idea precisa su quanto, in fondo, il lato artistico di questo tipo di lavorazione, ancora oggi la faccia da padrone e sul perché alcuni fotografi riescono a fare la differenza e richiedere parcelle molto più alte della media. 

Reportage matrimonio

Le fotografie sono il miglior modo per immortalare un bel ricordo per sempre, ed è per questo motivo che il fotografo matrimonio diventa il preziosi alleato di una coppia nel giorno delle nozze. La scelta del fotografo matrimonio è fondamentale, perché di quella giornata agli Sposi rimarranno pochi ricordi in quanto presi dall'evento: fotografie e video matrimonio e del ricevimento sono l'unica soluzione per rivivere quel giorno ogni volta che vorranno.
Le foto delle nozze restano infatti negli anni come testimonianza di un momento di gioia, condiviso con la famiglia e gli amici, e da mostrare nel corso degli anni ai figli e ai nipotini.
Non basta saper usare la macchina fotografica, anzi. Un vero fotografo matrimonio specializzato sa che il suo occhio deve cogliere ogni sfumatura, ogni emozione, ed essere pronto ad imprimerla subito su una scheda di memoria per non farsi sfuggire alcun dettaglio.
Per tutti questi motivi, lo stile del reportage del matrimonio è la soluzione migliore perché è un genere di fotografia che realizza la cronaca del giorno delle nozze, raccontando la sua storia con fotografie autentiche e spontanee, catturando momenti ed emozioni per preservarli nel tempo.

Video matrimonio

Avendo fornito alcune indicazioni su quanto costa un servizio fotografico per matrimonio e alcuni scenari per quanto riguarda la scelta del fotografo matrimonio è bene introdurre anche l’argomento del video del matrimonio. Come già indicato sopra, anche il video matrimonio è suscettibile di diverse soluzioni in base al punto di vista e sulla comunicazione visiva che si voglia ottenere con la scelta del servizio più adeguato. Innanzi tutto, va detto che molto spesso il servizio fotografico  matrimonio comprende anche quello di ripresa e montaggio dell’evento. Tuttavia si tratta di due aspetti che è meglio considerare come distinti e affrontarli entrambi nell’ottica della massimizzazione del risultato finale. Infatti, se per comodità è giustamente consigliabile, anche per via di eventuali prezzi promozionali, abbinare i due servizi in un’unica soluzione, è bene non tralasciare l’aspetto del filmato matrimoniale sul quale di norma si pone meno attenzione del dovuto. 
Al giorno d’oggi, al contrario, le foto e il video andrebbero posti sullo stesso piedistallo, considerando anche che si tratta di due arti e due mestieri differenti. Per ottenere quel taglio e quello stile che si sogna per il proprio film matrimoniale è importante discuterne con chi se ne occuperà e soprattutto vedere degli esempi recenti di lavori già effettuati.
Bisogna affrontare il tema del formato, oggi opzionabile fra HD e 4K, il tipo di consegna del materiale finito, se ad esempio sul comune e fruibile DVD o se su un Blue Ray non altrettanto diffuso e anzi complicato da regalare.
Ottenere sempre un file master in formato MP4 HD che possa essere condiviso facilmente sui maggiori social network e chiedere eventuali clip o spezzoni di momenti precisi che si vogliano isolare. Anche qui si deve programmare cosa riprendere considerando che spesso le offerte dei pacchetti comprendono anche i giorni prima e dopo il matrimonio, per una versione più completa.
In poche parole, gli sposi, per quanto riguarda il video, devono essere consapevoli di ogni specifica richiesta, sia stilistica che di prodotto finito, in modo da ottenere il lavoro completo di tutti gli aspetti e di tutte le opzioni che possono essere vagliate nel momento più opportuno.