Articolo scritto da Simona Ruisi
La scelta del menu matrimonio

Idee menu matrimonio

Scegliere il menu matrimonio è uno degli step più importanti e più impegnativi che i due futuri sposini dovranno affrontare nell’organizzazione del matrimonio.

La scelta del menu di nozze dipende, infatti, da molti fattori, difficili da coniugare: 

  • deve rispettare lo stile del matrimonio;
  • deve essere studiato seguendo la stagionalità delle materie prime;
  • deve tener conto di esigenze alimentari particolari degli ospiti;
  • deve, su tutto, rientrare nel budget stabilito dagli sposi per il ricevimento di nozze.

Negli ultimi anni è sempre più diffusa la scelta di un servizio di catering e banqueting che si prende cura sia dei piatti da servire che dell’allestimento della sala, con il supporto di un wedding planner sempre presente per gli sposi.

Farsi aiutare dai professionisti del matrimonio può risultare la mossa vincente per un menu nuziale indimenticabile: contatta Oggisposa.it per ottenere una consulenza gratuita con una wedding planner che vi guiderà alla scelta del catering perfetto per voi.

Menu matrimonio: cosa si mangia? 

La parte più importante è sicuramente il contenuto del menu, ossia i piatti che offriremo ai nostri ospiti e il modo in cui verranno serviti.

Partiamo innanzitutto dalla scelta dell'orario: un menu matrimonio a pranzo sarà differente da un menu matrimonio a cena, sia per il numero di portate che per la tipologia di cibo servito.

Il pranzo può essere un po' più abbondante della cena e prevedere, oltre all’antipasto iniziale, due o tre portate per i primi, due secondi e un buffet di dolci oltre la torta nuziale.

Il banchetto nuziale servito a cena dovrà essere più leggero, per non appesantire eccessivamente la digestione dei nostri invitati. Potete però aggiungere un aperitivo di benvenuto con finger food per gli ospiti, in attesa dell'arrivo dalla sessione fotografica.

In secondo luogo va definito se si preferisce un menu nuziale di pesce o un menu nuziale di carne.

Per le location vicino al mare è più facile suggerire un menu a base di pesce che dovrà essere assolutamente fresco: per questo motivo il secondo prevede spesso il pescato del giorno, scongiurando così la possibilità di servire del pesce congelato.

Un menu a base di carne è altrettanto piacevole da consumare, specialmente se si vuole presentare ai propri ospiti un banchetto nuziale informale: una grigliata o un menu matrimonio in agriturismo sono opzioni sempre più diffuse, e rendono le vostre nozze più “familiari” e meno ingessate.

Menu matrimonio: lo stile

Il tema matrimonio non riguarda solo lo stile dell'abito o delle decorazioni, ma anche cosa verrà servito a tavola durante il ricevimento nuziale.

Vediamo le più diffuse idee menu matrimonio che vengono riproposte più frequentemente negli ultimi anni. Tra queste potreste trovare il menu più giusto per le vostre nozze!

Menu per matrimonio rustico

Un matrimonio in stile rustico o campestre riporta gli sposi e gli invitati in un contesto rurale ma elegante, in cui viene prediletta l’aria aperta, la vicinanza con gli animali, la vita sana di un tempo.

In questo scenario si inseriscono perfettamente tutti quegli ingredienti che riportano alla vita dei contadini e al frutto del loro lavoro: abbondano le verdure, fritte o in pastella, e la carne, come l’immancabile porchetta o i carpacci.

Dal menu matrimonio non possono essere esclusi formaggi e salumi di produzione propria, così come primi a base di carne o vegetariano.

Menu per matrimonio shabby chic

Lo stile del matrimonio shabby chic e la sua allure franco-provenzale hanno compiuto una vera rivoluzione nel menu di nozze.

A tavola non possono mancare le erbe aromatiche, che regalano dei profumi nuovi e diversi ai piatti tradizionali con salvia, rosmarino, menta e ginepro al primo posto.

Grande attenzione anche ai fiori, che vengono aggiunti ai piatti come decorazione finale. 

Il menu shabby chic può contenere pietanze di pesce o di carne, ma per rispettare la natura sofisticata di questo stile si dovrà puntare su ingredienti più rari: anatra, agnello, coniglio per le carni, ombrina, ostriche, ricci e astici per il pescato.

Menu di matrimonio tradizionale

Un'alternativa sempre valida e sempre apprezzata è quella di valorizzare la propria terra e la tradizione culinaria d’origine lasciando ai ristoratori il compito di esaltare il nostro menu di nozze.

Il menu matrimonio tradizionale non guarda né oltralpe, né all’estremo Oriente (il sushi è sempre più presente nei buffet matrimonio).

Le ricette di "casa nostra" sono proposte con qualche elemento innovativo nella cottura o negli ingredienti che non fa dimenticare la loro vera natura, quella che più ci è vicina quando ci sediamo a tavola.

Il grande vantaggio di questo menu di nozze è la semplicità, sempre apprezzata se si cucina bene, e la stagionalità, che permette in ogni momento di portare sui piatti prodotti freschi e genuini.

Menu matrimonio prezzi

Forse le vostre idee sono un po' più chiare adesso, ma non dovete dimenticare quello che resta sempre l’elemento portante di ogni scelta quando si tratta di matrimoni: il budget.

Tutto quello che scegliete, dall’abito alla location, dal fotografo al gruppo musicale, va conteggiato all’interno del budget disponibile… e il servizio catering non fa eccezione.

Un menu di pranzo non differisce molto da un menu a cena per i prezzi, mentre si nota generalmente una leggera differenza tra i menu di pesce e i menu di carne: i primi possono costare qualche euro in più.

La differenza più grande è legata comunque al numero di portate, alla location e al tipo di servizio: il menu nuziale di un agriturismo sarà generalmente meno costoso di quello offerto da un antico castello diventato location per matrimoni.

Scegliere ingredienti freschi e a chilometro zero anziché alimenti esotici contribuisce ad abbassare il costo complessivo di un banchetto nuziale.

Tutte queste variabili incidono realmente sul costo del banchetto nuziale. Se non sapete ancora quanto dovete mettere da parte per le nozze, fatevi un'idea guardando il nostro prospetto reale sul costo medio matrimonio 100 persone per il 2024.

Idee menu matrimonio: esempi

Andiamo alla fatidica domanda… o almeno la seconda, se già ti è stata chiesta la mano: come fare un menu per matrimonio

Ecco un esempio che può essere valido per un banchetto di nozze serale estivo, in località di mare:

Aperitivo: offri un aperitivo analcolico a base di frutta ai tuoi ospiti, accompagnato da finger food con specialità locali.

Antipasto a buffet: che il menu matrimonio sia a base di pesce o di carne, l’antipasto a buffet può includere entrambe le opzioni strutturando vari angoli culinari: l’angolo del sushi, l’angolo dell’angus argentino, l’angolo dei salumi e dei formaggi, l’angolo dei carpacci di carne o pesce, l’angolo delle ostriche, l’angolo del polpo e così via.

Primi piatti: due scelte, entrambe a base di pesce, solitamente una pasta ripiena condita con sughi leggeri e aromatizzati e un risotto.

Secondo piatto: punta sul pescato del giorno e lasciati consigliare dallo chef sulle alternative a tua disposizione per il periodo estivo, così da non correre il rischio di non trovare il pesce che desideravi.

Buffet dei dolci: la sola torta nuziale non basta… e allora via al buffet dei dolci, con torte, semifreddi, gelato, crepes e frutta fresca.

Ora non ti resta che combinare il tuo budget, il tempo a disposizione e i tuoi desideri entro la data delle nozze per ottenere il ricevimento che hai sempre sognato.

Ti sembra impossibile? Prova il nostro servizio Matrimonio Perfetto e inizia a risparmiare tempo e denaro senza rinunciare ai tuoi desideri.

 

menu nozze
buffet per matrimonio
menu da matrimonio
menu sposi
menu di matrimonio
menu nuziale
stampa menu matrimonio