Scopri la differenza tra inviti e partecipazioni matrimonio e prendi spunto dai nostri suggerimenti
Cari futuri sposi, immersi fino al collo nell'organizzazione delle nozze perfette, state attenti a non dimenticare le partecipazioni matrimonio e gli inviti! Che scegliate uno stile classico o moderno per il vostro grande giorno, ci sono tradizioni che seguono regole ben precise. Nella maggior parte dei casi, è importante rispettarle.
Differenza tra partecipazioni nozze e inviti matrimonio
Prima di tutto, è fondamentale chiarire che partecipazioni matrimonio e inviti non sono sinonimi, ma due cose ben distinte:
- Le partecipazioni nozze annunciano formalmente il matrimonio e richiedono la presenza degli invitati alla cerimonia.
- Gli inviti matrimonio, invece, richiedono la presenza degli ospiti anche al ricevimento.
Curare questi dettagli con attenzione è indispensabile. Preparate partecipazioni e inviti con largo anticipo, in modo da distribuirli per tempo e non mettere in difficoltà gli invitati che dovranno confermare la loro presenza e, in caso di invito, pensare a un regalo.
Che si scrive nelle partecipazioni matrimonio?
Sia le partecipazioni che gli inviti matrimonio devono seguire uno schema collaudato che riguarda le informazioni da inserire, il tipo di carattere, il formato e le formule specifiche. Ciò non significa che non si possano personalizzare, ma per farlo bene bisogna essere consapevoli del ruolo informativo che rivestono.
Tradizionalmente, sono i genitori della sposa ad annunciare le nozze. I loro nomi vanno in alto a sinistra, il nome dello sposo in alto a destra e, più al centro, data e luogo della cerimonia.
Oggi, però, è più comune trovare partecipazioni matrimonio scritte dalla coppia stessa, usando lo stesso tipo di cartoncino con a sinistra il nome e cognome dello sposo e a destra quello della sposa, con al centro data e luogo della cerimonia.
Ci sono anche casi particolari che prevedono modifiche nella struttura delle partecipazioni:
- Se i genitori sono separati, sarà il genitore affidatario a comunicare la notizia delle nozze.
- Se i genitori sono separati ma in buoni rapporti, possono farlo insieme, anche se la madre dovrà usare il proprio cognome.
Se vi sposate dopo i 30 anni, è preferibile scrivere le partecipazioni matrimonio di proprio pugno, in modo che risultino più informali.
Quale nome va prima nelle partecipazioni di nozze?
Nelle partecipazioni di nozze tradizionali, il nome della sposa va a destra e quello dello sposo a sinistra. Tuttavia, nelle partecipazioni moderne scritte dalla coppia stessa, l'ordine dei nomi non è rigidamente definito. L'importante è che le informazioni siano chiare e complete.
Come scrivere gli inviti matrimonio
Gli inviti matrimonio sono meno formali rispetto alle partecipazioni e il biglietto per inviti matrimonio è più piccolo. Riportano solo il nome degli sposi con una frase che invita a partecipare al ricevimento.
Si possono inserire formule come "Respondez s'il vous plaît" (R.V.S.P., "rispondete per favore" in francese) che invitano l'ospite a confermare la sua presenza. Tuttavia, il galateo sconsiglia di inserire una data entro cui rispondere, perché può risultare scortese nei confronti dell'invitato, già consapevole che in caso di nozze la presenza va confermata a prescindere.
Una pratica utile è quella di segnalare con una mappa o delle indicazioni il luogo del ricevimento, nel caso in cui si trovi fuori città o distante dal luogo della cerimonia.
Partecipazioni matrimonio a tema
Interessanti e davvero carine sono le versioni a tema delle partecipazioni matrimonio. Dettagli vintage o forme particolari (come cartoncini a forma di puzzle o passaporto) sono divertenti e possono essere usati come simpatici indizi per annunciare il tema del matrimonio a tema.
Se siete creativi e preferite l'originalità, avete carta bianca. Esprimere la vostra personalità o incuriosire gli invitati con indovinelli o indizi può essere divertente, purché non venga sacrificata la chiarezza del testo.
Stile e personalizzazione di partecipazioni e inviti matrimonio
Lo stile è fondamentale, poiché le partecipazioni e gli inviti sono il biglietto da visita del vostro matrimonio. La scelta più corretta e tradizionale prevede un supporto in cartoncino pesante, bianco o color avorio, liscio o lavorato, accompagnato da un corsivo inglese in blu, grigio o seppia.
La personalizzazione è ben accetta per un matrimonio moderno, ma è bene evitare grafiche esagerate (ricordate che è pur sempre un matrimonio). Vanno bene invece partecipazioni e inviti matrimonio colorati, lavorati o simpatici, purché siano di buon gusto.
Un ultimo consiglio: se ci sono invitati stranieri, è preferibile stampare partecipazioni e inviti in due versioni, evitando la traduzione sullo stesso cartoncino.
Quando consegnare partecipazioni e inviti matrimonio
La consegna va effettuata diversi mesi prima delle nozze, per lasciare agli invitati il tempo di confermare la loro presenza e organizzarsi per spostamenti ed eventuali regali.
Quanto tempo prima si danno le partecipazioni?
Idealmente, le partecipazioni matrimonio andrebbero consegnate 6-8 mesi prima del grande giorno. Questo lascia agli invitati il tempo di organizzarsi e, se necessario, di prenotare viaggi e alloggi. Tuttavia, se il vostro sarà un matrimonio più intimo o se avete poco preavviso, potete inviarle anche 3-4 mesi prima.
Sia partecipazioni che inviti si possono spedire o consegnare a mano. In ogni caso, vanno inseriti in una busta con indirizzo (per la spedizione) e nomi del destinatario scritti a mano in bella calligrafia.
Pensate alle partecipazioni e agli inviti nell'ottica generale dell'organizzazione delle nozze. È preferibile iniziare a stamparli quando la location è stata stabilita e la lista degli invitati è pronta. Un ottimo momento per consegnarli è durante le feste, così da incontrare i vari parenti tutti insieme e lasciare inviti e partecipazioni matrimonio di persona.
Fate attenzione alla spedizione: inviare un numero elevato di buste può diventare costoso, considerando che la spesa dipende da peso e formato e i francobolli possono arrivare a costare anche 2,50 euro l'uno.
Non riducetevi all'ultimo minuto. Lo stress derivante da una pianificazione sbagliata del calendario matrimonio e dei costi matrimonio incide negativamente sia sull'umore che sulle finanze.
Quanto costano 100 partecipazioni per un matrimonio?
Il costo delle partecipazioni matrimonio può variare notevolmente in base allo stile, al design, alla carta e al metodo di stampa scelti. In media, per 100 partecipazioni di buona qualità, potreste spendere tra i 200 e i 500 euro. Ricordate di includere nel budget anche il costo delle buste e dei francobolli per la spedizione.
Se avete un budget limitato, considerate l'opzione delle partecipazioni on line. Esistono diversi siti web che offrono modelli personalizzabili a prezzi più contenuti rispetto alla stampa tradizionale. Tuttavia, tenete presente che le partecipazioni cartacee sono ancora considerate più formali ed eleganti.
Consigli per partecipazioni e inviti matrimonio perfetti
Chiarezza e stile sono le parole chiave per andare sul sicuro con partecipazioni e inviti matrimonio. Partite da questi presupposti per trovare l'idea giusta ed eseguirla rispettando buon gusto e unicità.
Non dimenticate di coordinare partecipazioni e inviti con gli altri elementi della vostra wedding suite, come il tableau mariage, i segnaposto, i menù e i libretti della cerimonia. Un design coerente contribuirà a creare un'atmosfera armoniosa e indimenticabile per il vostro grande giorno.
Con un po' di pianificazione e creatività, le vostre partecipazioni matrimonio e i vostri inviti saranno un preludio perfetto per le nozze dei vostri sogni. Buona organizzazione!



